Gio Evan
Il poeta indie da oltre 6.500.000 di ascolti
UPC: 0602561062826
© MArteLabel srl / Giallo Ocra srl
Gio Evan è un poeta, piace ai giovani che in lui trovano un punto di riferimento positivo tra tanta volgarità e provocazioni. In migliaia lo condividono su ogni superficie disponibile fisica o digitale sui muri, sui banchi di scuola, sulle bacheche di Facebook o Instagram.
Il bagaglio creativo di Gio Evan dal 17 aprile 2018 si è arricchito anche con la musica e il suo album “Biglietto di solo ritorno” ha già superato i 6.500.000 di ascolti su Spotify e nel frattempo continua a vendere migliaia di libri (Ormai tra noi è tutto infinito - Rizzoli, 2018 - è alla quinta ristampa!) e accoglie sempre più persone ai propri spettacoli in tutta italia.
Il 4 maggio è uscito in anteprima su Rolling Stone il videoclip di A Piedi Il Mondo, il nuovo singolo che sta scalando le classifiche indipendenti e conta già migliaia di visualizzazioni alimentate da un seguito sempre più ampio sui social network (oltre 700.000 followers) ma anche da un’attività creativa frenetica e instancabile e, infine, non è certamente una sorpresa la presenza da giugno in tutte le farmacie, all’interno dei preservativi Primex, di dieci sue poesie inedite.
Gio Evan è famoso per i suoi giochi di parole, l'evanario - il suo dizionario personale - e per il suo approccio al pensiero sovversivo. Poeta, cantautore ma soprattutto comunicatore, l’8 giugno Gio Evan è stato anche a Palazzo Vecchio a Firenze ospite anche di #StrateCo - Chi non comunica scompare, un workshop evento sulle strategie e tecniche di comunicazione.
Recentemente il nome di Gio Evan è salito agli onori della cronaca dopo essere stato citato dalla conduttirce televisiva Elisa Isoardi che ha citato una sua poesia in un controverso post diventato presto virale scatenando un'ondata di popolarità nazionale con articoli e approfondimenti sulla sua figura su tutte la stampa nazionale. --> RASSEGNA STAMPA.
Dal 12 ottobre 2018 è in radio il nuovo singolo “Joseph Beuys" al qualeè seguito un tour di 12 date invernali quasi tutte sold tour.
BDSR - il disco
Biglietto di solo ritorno" è un doppio album prodotto artisticamente agli Anudo, trio di producer cuneesi ha dato al progetto un ulteriore tocco magico perfettamente in tono con l'originalità della poesia di Gio Evan. BDSR è un opera composta da due dischi con il primo contenente 9 canzoni e il secondo contenente 10 poesie recitate da Gio Evan (con musiche a cura di Giampiero Mazzocchi) di cui 5 estratte dai suoi libri (editi Fabbri- Rizzoli) e 5 completamente inedite.
Il 6 marzo è stato pubblicato il nuovo libro Ormai tra noi è tutto infinito, (Fabbri-Rizzoli) già alla quarta ristampa e il 24 maggio è uscita la ristampa del suo secondo libro Teorema di un salto (Goodfellas-MArteBook).
BDSR, infatti, è un concept album dove si passa dal sentire la mancanza di sé e si finisce con il “venire a prendersi”. È un percorso di accettazione di se stessi, di riprendersi in mano la vita.
"Biglietto di solo ritorno - scrive Gio Evan - non è indie, non è pop, non è rock, non è rap, sappiamo soltanto cosa non abbiamo fatto.
Sappiamo che si balla, sappiamo che è un disco che permette gli accendini alzati, un disco che se ami puoi dedicare, un disco che se sei arrabbiato lo puoi alzare al massimo in camera, un disco che se viaggi lo puoi benissimo lasciar scorrere. È un disco che si presta a tutto, un po' come Evan."
Credits
Gio Evan: voce e testo
Produzione artistica e musiche: Anudo
Produzione esecutiva: MArteLabel
Editore: MArteLabel srl / Giallo Ocra srl
Gio Evan
LO SPETTACONCERTO
di e con Gio Evan
e con Anudo
___
Non contro me è l'accettazione di accogliere ogni sfaccettatura di se stessi, è l'inizio di un percorso che si presta ad essere tutto con la vita.
E lo yin che accoglie lo yang, e il mare che non litiga il blu con il cielo, e la profondità e la tenerezza della poesia che si allea con la danza e la giocosità della musica.
Dopo il successo di Sorprendermi e Inopia, Gio Evan si conferma amante della “sorpresa”
portando sui palchi di tutta Italia un format mai esistito prima.
“Non contro me” non è un concerto nonostante la musica indie pop padroneggi lo scenario. Non è un reading di poesie nonostante le numerose letture che interpreterà.
Né è uno spettacolo comico, nonostante le sue ormai amatissime gag e i suoi aneddoti surreali sempre presenti.
“Non contro me” sa soltanto cosa non è, eppure, è tutto questo.
Musica, Canzoni, Poesie e scenette comiche danno vita al primo spettacolo bipolare della storia Italiana: NON CONTRO ME!
Gio Evan
BIOGRAFIA
Gio Evan, esiste e attualmente vive in Italia. Artista poliedrico, scrittore e poeta, filosofo, umorista, performer, cantautore e artista di strada. Durante gli anni che vanno dal 2007 al 2015 intraprende un viaggio con la bicicletta che lo porta in gran parte del mondo: India, Sudamerica, Europa. Comincia a studiare e vivere accanto a maestri e sciamani del posto, dai quali riceve iniziazioni sciamaniche e attivazioni al mondo vibrazionale e terapeutico (In Argentina viene battezzato come “Gio Evan” da un Hopi). Grazie a queste esperienze non riesce più a fare a meno dell'arte. Si avvicina al surrealismo (da lui definito “sopra al reale”), al nonsense, al gioco sacro, alla parola-terapia e al lavoro sull’anima tramite le potenze dell'arte.
Nel 2008 scrive in India il suo primo libro “Il florilegio passato”, racconto che narra dei suoi viaggi, senza soldi né scarpe. Denota una forte ricerca spirituale e poetica visionaria mantenendo viva una sana comicità.
Nel 2012 e 2013 fonda “Le scarpe del vento”, progetto musicale dove scrive, canta e suona la chitarra. Pubblica indipendentemente il suo primo disco "Cranioterapia".
Nel 2014 inizia due progetti per le strade francesi: “Gigantografie” e “Le poesie più piccole del mondo”. Progetto che comincia a suscitare curiosità da parte di molti. Nello stesso anno pubblica con Narcisuss il suo secondo libro e primo romanzo "La bella maniera".
Nel 2015 scrive e dirige "OH ISSA - Salvo per un cielo”; opera che narra di un'Apocalisse e dei pochi superstiti. Nello stesso anno pubblica con Narcisuss il suo terzo libro "Teorema di un salto, ragionatissime poesie metafisiche. Libro che suscita molto interesse alle case editrici. Nel 2016 Miraggi Edizioni lo convince a firmare e a pubblicare il suo quarto libro "Passa a sorprendermi" confermandosi come poeta contemporaneo nella scena italiana. Nell'inverno stesso il successo dello spettacolo e le vendite del libro rendono Gio Evan il poeta contemporaneo vivente più seguito in Italia, successo notato subito da Fabbri, che gli propone un contratto che Gio Evan non rifiuta.
A fine 2016 viene notato da Giuseppe Casa, direttore artistico di MArteLive che lo invita come poeta performer al festival, con l'occasione ascolta dei provini che stavano da anni sul sito dell'artista e subito senza dubbio alcuno, decide di offrirgli un contratto di management inserendolo nel roster dell'etichetta MArteLabel e da questo momento la crescita dell’artista è stata esponenziale su ogni fronte.
Nel 2017 esce il libro Capita a volte che ti penso sempre, per Fabbri (già alla quarta ristampa in 9 mesi) e segue un lungo tour in tutta Italia e il primo singolo "Posti" che entra subito in diverse playlist su Spotify. Il 24 gennaio 2018 viene pubblicato il nuovo singolo "Pane in cassetta" e dal 6 marzo è in vendita il nuovo libro per Fabbri “Ormai tra noi è tutto infinito”. Il 17 aprile pubblica “Biglietto di solo ritorno”, il doppio album di esordio edito da MArteLabel e Giallo Ocra, seguito dal lancio in radio del singolo “A piedi il mondo” che registra più di un milione di ascolti su Spotify. Dal 12 ottobre è in radio il nuovo singolo “Joseph Beuys”