???? ????? ?????,
??????????? ???????? ? "????" ? "????" ?? ?????? ???????,
??? ????? ?????, ???????? ??????????, ??????? ????????????,
?????ℎ? ????????? ??? ???? ??????
???? ? ????? ???????? ??????
???????? ??????? ??????? ????????
???????????? ? ????? ????? ?????
?????????? ???́????/?????????, ?????????????? ???????, ???????? ??????????? ? ??????????
??????????? ???????? ? "????" ? "????" ?? ?????? ???????,
??? ????? ?????, ???????? ??????????, ??????? ????????????,
?????ℎ? ????????? ??? ???? ??????
???? ? ????? ???????? ??????
???????? ??????? ??????? ????????
???????????? ? ????? ????? ?????
?????????? ???́????/?????????, ?????????????? ???????, ???????? ??????????? ? ??????????
✍︎ Per il secondo appuntamento scenico del progetto "Audience Revolution" il Teatro Palladium ospita lo spettacolo #TVATT.
"??????????????? ?? ?? ??? ????????, ????????? ? ???????? ??? ????, ?̀ ??? ? ???̀ ???????????? ????? ?? ???????"
Matteo Brighenti su PaneAcquaCulture

TVATT è acronimo di Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali. TVATT, in una parte di Sud
Italia, è in realtà un modo per dire “ti picchio”, oppure, volendo azzardare una traduzione letteraria dal
dialetto, “ti batto”.
Italia, è in realtà un modo per dire “ti picchio”, oppure, volendo azzardare una traduzione letteraria dal
dialetto, “ti batto”.
Lo spettacolo è una sorta di esperimento performativo, in gran parte comico e grottesco, su una precisa
tipologia di violenza: schiaffi, pugni, risse, sopraffazioni. Quella violenza primordiale, scovata nel quotidiano,
che spesso agisce come un’esperienza piena di significati, caratterizzata da dinamiche che, nel bene o nel
male, risultano essere inevitabilmente spettacolari.
tipologia di violenza: schiaffi, pugni, risse, sopraffazioni. Quella violenza primordiale, scovata nel quotidiano,
che spesso agisce come un’esperienza piena di significati, caratterizzata da dinamiche che, nel bene o nel
male, risultano essere inevitabilmente spettacolari.
L’arte di picchiarsi, tra la necessità di farlo e quella di saperlo fare, viene catapultata in una dimensione
teatrale.
teatrale.
Dialetto calcato, espressioni rituali, posture improbabili, episodi di vita, territorialità e appartenenza che
trasudano necessità di conflitto. Tutto diventa linguaggio possibile, per raccontare impulsi esistenziali legati
a principi non sempre comprensibili ma al tempo stesso curiosi e carichi di energia.
.
trasudano necessità di conflitto. Tutto diventa linguaggio possibile, per raccontare impulsi esistenziali legati
a principi non sempre comprensibili ma al tempo stesso curiosi e carichi di energia.
.




Biglietti online: https://www.boxol.it/.../audience-revolution---tvatt/370290
Lo spettacolo è programmato all'interno del progetto:


????'?????? ???? ??????? ????? ??????????????


(piazza Bartolomeo Romano, 8, Garbatella)
~ ?????? ??????? ? ??? ?????? ?????????????? ?̀ ??? ?????????????? ??????? ????????? ~ (I. Allende)
Cosa vuol dire essere uno spettatore teatrale oggi?
Perché è così difficile, soprattutto per un giovane, avvicinarsi e partecipare ad un accadimento teatrale?
Audience Revolution è un progetto di formazione del giovane pubblico realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium con il sostegno del Fus, costruito non solo per le nuove generazioni, ma con le nuove generazioni.
L’obiettivo è quello di stabilire tra i più giovani e il teatro un rapporto di dialogo e fiducia per essere dei soggetti attivi e consapevoli, partecipi dell’esperienza teatrale come momento di costruzione di coscienza critica e di aggregazione sociale e culturale.
Perché è così difficile, soprattutto per un giovane, avvicinarsi e partecipare ad un accadimento teatrale?
Audience Revolution è un progetto di formazione del giovane pubblico realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium con il sostegno del Fus, costruito non solo per le nuove generazioni, ma con le nuove generazioni.
L’obiettivo è quello di stabilire tra i più giovani e il teatro un rapporto di dialogo e fiducia per essere dei soggetti attivi e consapevoli, partecipi dell’esperienza teatrale come momento di costruzione di coscienza critica e di aggregazione sociale e culturale.
Le ?????? ????????̀ per diventare uno spettatore rivoluzionario:






Per info e iscrizioni scrivere a: staff.spettacolo@
teatropalladium.it
SCADENZA ISCRIZIONI 10 OTTOBRE

Programma degli incontri con le compagnie:
- 15 ottobre ore 21.45: incontro con la compagnia Teatro dei Gordi;
- 4 novembre ore 21.45: incontro con la compagnia Etérnit/Teatraltro;
-13 novembre ore 16.00: incontro con Antonio Rezza e Flavia Mastrella;
- 12 dicembre ore 19.15: incontro con la compagnia TeatroViola




https://teatropalladium.uniroma3.it/

